sabato 26 dicembre 2015

Finalmente completiamo la missione natalizia!!! (augurando Buon Natale a tutti)

Qualche settimana fa i due inviati speciali, persi nello spazio e nel tempo, avevano chiesto aiuto a tutti gli alunni della nostra scuola perchè non sarebbero riusciti a tornare in tempo per festeggiare assieme il Natale.
Avevano chiesto di trovare un modo per far rivivere loro l'astmosfera e la magia del Natale anche se non sarebbero potuti essere presenti.
Per aiutarli avevano inviato una storia (che comprendeva una ricetta) in inglese e suggerito la parola "documentare".
A classi aperte si è pensato a come procedere: una volta analizzata la parola "documentare" (testi, foto/disegni e video...) si è pensato alle cose da fare:
1. leggere, tradurre e "animare" la storia "i biscotti di Natale" e la ricetta
2. fare la spesa, con eventuali "problemini matematici"
3. preparare e cucinare i biscotti
e a come distrubuire tra i ragazzi i ruoli.
Così, durante le fasi di lavoro, che coinvolgevano più "materie" allo stesso tempo, ognuno sapeva bene cosa fare
 Terminati i vari passaggi ogni gruppetto ha potuto condividere, selezionando, il proprio materiale raccolto sul proprio iPad e montarlo in un breve video.
Per completare la missione "a più mani e voci"ne è uscito un unico video che vuole far rivivere a Nifor e Catima l'atmosfera natalizia, augurando anche un Buon Natale a tutti!!!

 

martedì 15 dicembre 2015

Il coding sbarca a S. Caterina

Informatica, robotica, elettricità, linguaggio informatico, codici...sono parole difficili, ma che possono essere "usate" anche in una scuola primaria. Pensate che sia una pazzia? Ebbene no, è una realtà!
Si è appena conclusa la settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale, indotta dal Ministero della pubblica istruzione. Questa settimana, che avrebbe dovuto promuovere l'utilizzo delle tecnologie nelle scuole italiane, era in concomitanza con la settimana dell' hour of code; un'iniziativa a livello mondiale per promuovere il linguaggio di programmazione nelle scuole.

La nostra scuola ha aderito a queste iniziative, così per le nostre classi è iniziata una nuova avvenutura.
Le classi 1^ e 2^, giovedì 10 dicembre, hanno iniziato col parlare di "informatica": questa una mappa con le loro idee...
Successivamente gli alunni hanno ideato e costruito dei personaggi. Con un gioco pratico hanno potuto sperimentare cosa vuol dire utilizzare il proprio pensiero computazionale.
Ogni alunno ha avuto la possibilità di pensare, scrivere, leggere, verificare e utilizzare dei veri e propri codici.
A parole sembra una cosa molto complessa, ma in pratica i bambini si sono molto divertiti; ecco alcune foto...prossimamente un breve video.


Come proseguirà questa attività?
Per entrambe le classi si darà il via all'accesso in una piattaforma dove protranno scrivere dei veri e propri codici informatici...

giovedì 10 dicembre 2015

MISSIONE NATALIZIA PER TUTTA LA SCUOLA!!!

Questa mattina è arrivato un video messaggio per tutti...

TO BE CONTINUED...

La macchina del tempo funziona, ma....

Ai due inviati speciali siamo riusciti ad inviare la macchina del tempo che abbiamo pensato e creato.


La cosa più bella è stata che i nostri amici di classe 4^-5^ ci hanno aiutato a preparare le ruote.
Visto che in geometria stavano imparando ad usare il goniometro e il compasso, la maestra ha chiesto loro, tramite un compito con l'app iTunesU, di costruirci "dei cerchi suddivisi in parti...uguali..."


I nostri due inviati speciali, grazie alla nostra macchina, sono riusciti a raggiungere la navicella base e di controllo, ma purtoppo la loro navicella non è calibrata

Queste sono le nostre prove che ci hanno inviato e noi abbiamo completato e inviato...

sabato 5 dicembre 2015

Proposte di lettura

Sono tre mesi che frequentiamo la scuola. Il tempo è volato e molte cose abbiamo imparato!
Ora noi bambini di prima sappiamo leggere semplici frasi ma, con l'aiuto dei compagni di seconda, possiamo osare molto di più: leggere qualche semplice libro.
A scuola abbiamo la fortuna di avere una piccola biblioteca di classe, perciò, la nostra maestra ha allestito per noi un piccolo spazio dove, al termine delle attività, possiamo sfogliare leggere qualche libro che troviamo fra le "proposte di lettura". Ognuno di noi, poi, potrà scegliere una storia o un libro
che l'insegnante leggerà a tutta la classe.














Allora......buona lettura a tutti!!!

martedì 17 novembre 2015

EVVIVA LA LETTURA


EVVIVA LA LETTURA!

Anche quest'anno gli alunni della scuola primaria di S. Caterina partecipano al progetto d'Istituto, "Il piacere di leggere", che ha come scopo principale quello educare e promuovere negli alunni il piacere della lettura. A tal fine sono state organizzate varie attività che si svolgeranno in corso d'anno, a scuola, con le insegnanti di classe e con la partecipazione di personale esperto.
La visita alla biblioteca comunale di Lusiana è stato il primo passo per avvicinarci e scoprire il meraviglioso mondo dei libri.
Vi raccontiamo la nostra entusiasmante esperienza....


Ecco il video della nostra visita in biblioteca

mercoledì 28 ottobre 2015

Mappa ricevuta, ma...gli inviati si sono persi nel TEMPO!!!

Nuove notizie dallo spazio!!!
I due inviati speciali hanno ricevuto la nostra mappa dello spazio, l'hanno trovata utile, ma abbiamo scoperto che si sono persi anche nel tempo. Questi personaggi ci stanno scrivendo dal futuro.
Ecco il messaggio che abbiamo ricevuto:


Una volta deciso di aiutarli (con molto entusiasmo e sorpresa!), abbiamo aperto le indicazioni che ci sono giunte dal futuro.

...e abbiamo iniziato a creare individualmente una mappa con popplet. La mappa era inizialmente una raccolta confusionaria di tutte le parole che ci venivano in mente pensando alla parola tempo. (qualcuno di noi, per scriverle ha anche usato la dettatura vocale!)  
Assieme alla maestra Alessandra siamo riusciti ad organizzare in un modo "più sensato" le paroline.

Una volta creata la mappa abbiamo iniziato ad ideare la macchina del tempo...ecco alcune anticipazioni...


to be continued...

giovedì 22 ottobre 2015

Proviamo a rispondere alla giornalista del tg dei calzini...

Giovedì scorso ci era arrivata una richiesta di aiuto da una giornalista mooooooolto particolare: dovevamo aiutare due inviati speciali diretti alla nostra scuola che si sono persi nello spazio.
Oggi, finalmente, dopo aver ripassato tutte le paroline dello spazio siamo riusciti a crearci delle mappe. Ci siamo divertiti molto a lavorare con i nostri ipad per costruire una mappa da inviare ai nostri due amici speciali che ancora non conosciamo.
Speriamo che la possano seguire come una "mappa del tesoro"...


La maestra Alessandra proverà ad inviare la mappa completa ed alcuni particolari alla giornalista, rispondendo alla mail che aveva ricevuto la settimana scorsa, speriamo funzioni...


mercoledì 21 ottobre 2015

Edizione straordinaria del 15 ottobre 2015!!!


La settimana scorsa, alla maestra Alessandra, è arrivata una mail mooooooooooolto strana.
Questa mail particolare arrivava dal futuro, in un'ora parecchio particolare e la avvisava di andare a controllare il proprio canale di youtube perchè era stato pubblicato (da chi non si sa..) un videomessaggio per i suoi alunni: la prima e la seconda di Santa Caterina.

 
Questo video messaggio era seguito da una mail dove vi erano allegate le seguenti indicazioni per aiutare questi due INVIATI SPECIALI...

Queste indicazioni la mestra ce le ha inoltrate sulle nostre caselle di posta elettronica, noi bambini siamo risciuti ad aprire le nostre mail e scaricare l'allegato, in modo da aver potuto iniziare subito a lavorarci per aiutare questi due personaggi dispersi...

cl.1a-2a



Regoliamo il nostro avvio agli iPad

Il 16 settembre 2015 è iniziato l'anno scolastico per molti bambini d'Italia, ma per i bambini di Santa Caterina di Lusiana (VI) non è stato un inizio comune al resto delle altre scuole.
In questa piccola frazione di montagna tutti i bambini della scuola primaria hanno avuto la fortuna di ritornare tra i banchi con uno strumento in più: un iPad; strumento che gli permetterà di essere più motivati a lavorare, di sviluppare delle competenze digitali, di divertirsi imparando, di vivere la scuola come si è sempre fatto usando quaderni, libri, matite, forbici, spazi... ma ANCHE con dei dispositivi che ti permettono di stare al passo con la società d'oggi, mantenendo una finestra sempre aperta sul mondo... Questa è una sfida che è stata ben accolta da famiglie, insegnanti e bambini!
Ad inizio scuola ogni singolo alunno desiderava usare questi dispositivi, ma parlando con i bambini stessi le insegnanti hanno capito che c'era un bisogno di regolarizzare l'utilizzo di questi "strumenti verdi". Così, si è deciso di scrivere, in ogni classe, il primo libro digitale con le regole condivise tra maestre e bambini..
Questo il video del libro di classe prima e seconda.
Il libro creato, inoltre, è stato inviato in formato epub ad ogni iPad in modo tale che tutti gli alunni possano sfogliarselo, ascoltarselo e guardarselo sul proprio dispositivo.
Non essendo, però, possibile condividere sul blog queste caratteristiche multimediali si è scelto di pubblicare un video e lo stesso libro in formato pdf.
BUONA VISIONE eeeeee LETTURA!!


Primo libro digitale cl. 1a-2a Santa Caterina

martedì 20 ottobre 2015

Benvenuti nella scuola 2.0 di Santa Caterina

Carissimi bambini e genitori,
noi insegnanti vi diamo il benvenuto nel blog della scuola 2.0 di Santa Caterina.
Questo sarà un grande contenitore interdisciplinare da sfogliare per condividere in qualsiasi momento e luogo tutto ciò che succede a scuola, nelle nostre aule e non solo...
Sta per iniziare una nuova avventura...INSIEME andremo lontano!
Gli insegnanti